Terzo giorno: Esperienza Affascinante allo Zoo Tiergarten
Finalmente, dopo giorni di pioggia incessante, abbiamo avuto la fortuna di vedere uno spiraglio di luce e una temperatura più mite. Sebbene fossimo ancora avvolti nelle nostre giacche, almeno non pioveva più. Abbiamo colto al volo questa tregua metereologica e abbiamo deciso di dedicare la giornata allo Zoo Tiergarten, lo zoo più antico del mondo! Inoltre, considerando che il giorno successivo sarebbe stato impegnativo con il viaggio di ritorno a casa, abbiamo ritenuto che fosse la scelta perfetta per trascorrere un’ultima giornata piacevole e rilassante a Vienna.
Sul sito ufficiale dello zoo di Vienna [www.zoovienna.at] ↗️ è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per pianificare una visita. È importante notare che lo zoo è aperto tutti i giorni dell’anno, compresi i giorni festivi, dalle 9:00 in poi.
Prendendo la solita metropolitana di fronte al nostro alloggio (U4 Längenfeldgasse), abbiamo preso la direzione per U4 Hütteldorf per scendere alla fermata (U4 Hietzing). Una volta usciti dalla metro si continua a piedi per circa 800 metri seguendo le indicazione facilmente visibili (impresse sui muri a caratteri cubitali) e la molta gente diretta allo Zoo Tiergarten, compresi numerosi bambini che erano entusiasti di visitare il parco zoologico.
Non vedevo l’ora di vedere il panda! Era uno degli animali che desideravo tanto osservare da vicino. Sapendo che lo Zoo Tiergarten ospitava dei bellissimi esemplari di panda, l’entusiasmo era alle stelle🌟🌟🌟 .

Continuando lungo il percorso, abbiamo svoltato a sinistra e ci siamo trovati di fronte a un grande cancello. Accanto, c’era una mappa del parco che mostrava l’estensione di quest’ultimo. Era evidente che sarebbe stata necessaria un’intera giornata per esplorare tutto, ma purtroppo non avevamo così tanto tempo a disposizione. Abbiamo quindi deciso di concentrarci sulla visita allo zoo.
Finalmente allo Zoo!

Dopo aver camminato per un pò attraversiamo un ulteriore cancello, dove troviamo la biglietteria dello Zoo e acquistiamo i biglietti d’ingresso al costo di € 26,00 a persona. Una volta dentro, ci siamo avventurati a esplorare i dintorni.

Subito alla mia sinistra, ho notato la “Casa del Koala” 🐨 e naturalmente siamo entrati immediatamente. Purtroppo, i koala stavano dormendo, quindi non abbiamo potuto ammirarli pienamente, ma abbiamo comunque scattato delle foto per immortalare quel momento.

La nostra prossima tappa era il panda🐼, un animale che avevo atteso con grande impazienza di vedere. Abbiamo raggiunto l’area dedicata ai panda e li abbiamo trovati appisolati sugli alberi, con la schiena rivolta verso di noi. Non riuscivamo a vederli completamente, ma abbiamo comunque apprezzato la loro presenza e abbiamo scattato qualche foto nella speranza di catturare un’immagine migliore e nella speranza che ripassando in un secondo momento li avremmo trovati svegli.

Nonostante le piccole delusioni, eravamo comunque felici di essere immersi nella bellezza della natura e di poter osservare animali così affascinanti da vicino. La giornata allo Zoo Tiergarten si stava rivelando un’esperienza indimenticabile.

Sono rimasta stupefatta dalla varietà di animali che ho potuto vedere allo Zoo Tiergarten. Dai maestosi panda ai koala e scoprire che c’erano anche i bradipi 🦥! C’era davvero una vasta gamma di specie presenti. Lo zoo ha superato tutte le mie aspettative.

Ho apprezzato particolarmente come gli animali fossero tenuti in condizioni eccellenti. Ogni ambiente era stato ricreato con cura e attenzione per fornire un posto adeguato a ogni ospite.
Vorrei condividere una riflessione sul tema della conservazione degli animali. Personalmente, credo fermamente che ogni creatura abbia il diritto di vivere nel proprio ambiente naturale, lontano da confinamenti e restrizioni. Sfortunatamente, l’avidità e l’insensibilità umana spesso minacciano la vita di molte specie. Tuttavia, mi conforta sapere che esistono individui e organizzazioni che si dedicano con amore e passione alla protezione e alla conservazione di tutte le specie. Mentre riconosco che il miglior luogo per gli animali sia sempre il loro habitat naturale, apprezzo l’impegno di coloro che cercano di garantire che le specie minacciate siano protette e che le future generazioni possano ammirarle e studiarle.


All’interno dello zoo, abbiamo avuto l’opportunità di esplorare un ambiente variegato e affascinante. Diversi edifici e padiglioni ci hanno trasportato in habitat completamente diversi, offrendoci un viaggio emozionante attraverso continenti e climi diversi.


Uno dei punti salienti è stata la serra della foresta pluviale a più piani, dove ci siamo immersi nella bellezza lussureggiante di una foresta pluviale tropicale. Qui abbiamo avuto l’opportunità di ammirare una varietà di specie animali tipiche di questa zona, catturando i loro movimenti agili e i colori vivaci.


A tu per tu con la Murena!
L‘acquario-terrario ci ha incantato con il suo mondo subacqueo ricco di vita. Abbiamo potuto ammirare gli affascinanti riflessi delle creature marine e la straordinaria diversità dei rettili presenti.



Il maestoso Orso Bianco!
Il polarium e il polardom in cui abbiamo potuto osservare da vicino i pinguini e i leoni marini e anche un ambiente dedicato agli orsi polari.



Panda! Panda! Panda! 🐼🐼🐼
Prima di allontanarci troppo abbiamo voluto fare un ulteriore tentativo per vedere se i panda si erano svegliati e con nostro stupore li ho visti: i panda giganti 🐼! 😍 Erano così adorabili, intenti a mordicchiare il bambù. Ho trascorso parecchio tempo a osservarli, catturando ogni loro movimento con la fotocamera. È stata un’esperienza indimenticabile che rimarrà per sempre nel mio cuore. 🧡

Dopo aver trascorso del tempo ad ammirare i panda, ci siamo spostati in un’altra area dello zoo. È stato impressionante realizzare quanto il parco fosse esteso. Una delle cose positive è stata la chiara segnaletica presente sulla mappa, che indicava gli animali e gli ambienti in modo chiaro e dettagliato.
Per rendere la visita ancora più semplice, hanno avuto l’idea geniale di disegnare delle impronte di felino sul terreno, che fungono da guida lungo un percorso ben definito attraverso tutto lo zoo. Questo permette di esplorare l’intero parco senza perdere neanche un animale. È sicuramente un’iniziativa apprezzata, soprattutto per chi non è molto esperto nel leggere le mappe.
Dopo aver visitato la zona degli elefanti, abbiamo deciso di salire verso la zona dei lupi. Purtroppo, a causa della vastità del loro territorio, non siamo riusciti a vederli da vicino ma siamo riusciti, comunque, a scattare una foto (anche se un pò sfocata a causa dello zoom).

Tuttavia, lungo il percorso, siamo stati fortunati ad avvistare alcune linci, anche se la presenza del fogliame degli alberi ha reso la visibilità limitata (anche qui con lo zoom).

Le case tirolesi e gli animali da fattoria
Una volta arrivati in cima, ci siamo trovati di fronte a due affascinanti strutture dallo stile tirolese, che comprendevano un bar e un ristorante. Abbiamo approfittato di questa opportunità per fare una breve pausa ammirando gli animali da fattoria (capre, mucche, galline, ect.) che si trovavano sul luogo.


Passerella sospesa o sentiero a serpentina?

Per scendere, avevamo due opzioni a disposizione. La prima consisteva nell’utilizzo della passerella sopraelevata, che offriva una vista mozzafiato e panoramica del parco e della città. La passerella era ben progettata e mantenuta in ottime condizioni.
Tuttavia, per coloro che soffrivano di vertigini o preferivano un percorso più tranquillo, c’era anche un’opzione alternativa: un sentiero a serpentina che scendeva dolcemente tra la vegetazione.
Siamo rimasti affascinati dall’esperienza di trovarci immersi tra gli alberi e di poter ammirare la natura circostante da una prospettiva diversa. È stato un momento incantevole nel corso della nostra visita allo zoo.


Tornati nella parte inferiore del parco abbiamo completato la visita degli animali che ci erano ancora rimasti da vedere. Nel frattempo, abbiamo notato un cambiamento nell’aria, stava diventando più freschina, così finito il giro abbiamo deciso di iniziare a fare ritorno alla nostra “base”.
Lo Zoo Tiergarten ci ha stupito con la sua vastità e la cura con cui gli habitat sono stati ricreati per i suoi abitanti. Siamo rimasti affascinati dai vari padiglioni, dalle passerelle sopraelevate e dalla possibilità di avvicinarci a tante specie animali.
Ora, con i ricordi di questo intenso giorno nel cuore🧡, ci prepariamo per affrontare l’ultimo giorno della nostra avventura a Vienna, desiderosi di scoprire ancora di più di questa città affascinante e piena di sorprese.
Quarto e Ultimo giorno: Scoperte a Karlsplatz, il Prater e il Castello del Belvedere – Pagina 5 👇