Vienna, una città che incanta con la sua storia imperiale, la bellezza della natura circostante e le numerose opportunità di divertimento. In questo articolo, vi porterò in un viaggio emozionante attraverso le tre dimensioni di Vienna: il passato imperiale, la natura incantevole e il divertimento senza limiti.
Passato Imperiale: Durante il nostro viaggio, esploreremo il cuore del centro storico, ammirando i sontuosi palazzi che testimoniano l’antico splendore della nobiltà austriaca. Uno dei principali luoghi da visitare è il maestoso Palazzo Imperiale di Hofburg, che racchiude secoli di storia e regalità. Ci perderemo tra le strade pittoresche, scoprendo antichi luoghi religiosi come la maestosa cattedrale di Stephansdom, con la sua imponente architettura gotica.
Inoltre, avremo l’opportunità di immergerci nella vita della famosa imperatrice Sissi visitando il Museo di Sissi, che racconta la sua vita affascinante e il suo impatto sulla storia austriaca. Questo museo offre un’opportunità unica per conoscere da vicino la figura iconica di Sissi e scoprire i suoi gusti personali, le sue passioni e le sfide che ha affrontato durante il suo regno.
Natura Incantevole: Ma Vienna non è solo storia e cultura. La città è circondata da una natura incantevole che merita di essere esplorata. Ci avventureremo nei giardini del Belvedere e del Palazzo di Schönbrunn, ammirando gli splendidi paesaggi e i sontuosi giardini alla francese in stile barocco. Passeggeremo lungo il Danubio e visiteremo lo Zoo di Vienna, uno dei più antichi e rinomati d’Europa, dove potremo ammirare una vasta varietà di animali provenienti da tutto il mondo.
Divertimento: Inoltre, visiteremo il Parco Divertimenti Prater, dove avremo l’opportunità di divertirci con le sue attrazioni iconiche come la ruota panoramica.
Siete pronti per un’avventura indimenticabile in questa splendida città? Seguitemi e lasciatevi incantare dalle meraviglie che Vienna ha da offrire.

Prima del Viaggio: Abbigliamento, Biglietti dei Mezzi e Prenotazioni
Prima di partire per il mio viaggio a Vienna, ci sono alcune cose importanti da sistemare per essere pronta per questa avventura senza intoppi. Dalla scelta dei miei vestiti agli acquisti dei biglietti e la prenotazione dell’alloggio, voglio assicurarmi di essere pronta per vivere un’esperienza indimenticabile😊.
La prenotazione
Per prenotare il volo, ho scelto di utilizzare Skyscanner.it ↗️poiché mi offre la possibilità di selezionare i giorni in base ai prezzi più convenienti, consentendomi una panoramica approssimativa dei prezzi mensili, senza dover essere vincolata a date specifiche.
Naturalmente, posso anche selezionare una data specifica se ho solo determinati giorni a disposizione. Tuttavia, se non ho restrizioni di date, utilizzare il motore di ricerca di Skyscanner.it é un ottimo modo per cercare le migliori offerte sui voli.
Quindi, se si ha già un’idea di dove si desidera andare e per quanto tempo, è consigliabile prenotare con largo anticipo, preferibilmente almeno 3 mesi prima della partenza. Questo permette di beneficiare di tariffe aeree più convenienti e di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo per il pernottamento. Pianificare in anticipo assicura una maggiore tranquillità e permette di risparmiare sul costo complessivo del viaggio.
Ecco un breve video tutorial su come utilizzare Skyscanner.it per trovare le migliori offerte sui voli
Una volta individuati i giorni (4 giorni) più convenienti e adatti alle nostre circostanze, ho proceduto con il pagamento dei biglietti attraverso il sito di Ryanair. Dopo aver selezionato le date del viaggio e confrontato le diverse opzioni disponibili, ho scelto l’opzione che meglio si adattava alle mie esigenze e al mio budget. Attraverso un processo semplice e intuitivo, ho completato il pagamento dei biglietti tramite il sito di Ryanair, assicurandomi di fornire tutte le informazioni necessarie in modo accurato. Ora che i biglietti sono stati acquistati, non vedo l’ora di partire per Vienna e iniziare questa straordinaria avventura.
L’abbigliamento
Considerando che il tempo a Vienna può essere un po’ imprevedibile, controllo le previsioni e noto che potrebbe piovere, proprio come sta facendo in Italia in questo mese di Maggio. Quindi, non dimentico di mettere nello zaino un ombrello compatto per essere pronta ad affrontare gli improvvisi scrosci.
Per il giorno della partenza, faccio una scelta strategica per l’abbigliamento, optando per indumenti più “pesanti” in modo da poter ottimizzare lo spazio nello zaino e garantire la massima comodità durante il viaggio, scelgo di indossare una tuta, composta da una felpa con la cerniera abbinata a un pantalone e una T-shirt sotto. Aggiungo una giacca leggera ma calda per affrontare eventuali cambiamenti di temperatura durante il viaggio.
Il bagaglio
Per quanto riguarda il bagaglio, abbiamo optato per uno zaino che si è rivelato perfetto per il nostro viaggio di 4 giorni (usato anche per 15 giorni in altre occasioni). Oltre ad essere pratico e comodo da trasportare, ci ha anche permesso di risparmiare sul prezzo del biglietto, dato che rispetta le dimensioni consentite per il bagaglio a mano (40 cm x 20 cm x 25 cm). Anche se può sembrare una sfida riuscire a farci entrare tutto il necessario, ci siamo organizzati in modo efficiente.
L’ho acquistato su Amazon ↗️ ve lo linko per darvi un’idea del tipo di bagaglio adatto per i viaggi in aereo.
Per massimizzare lo spazio nello zaino, abbiamo utilizzato dei sacchetti sottovuoto ↗️, che si sono rivelati estremamente utili. Questi sacchetti hanno una piccola pompa che ci permette di aspirare l’aria e comprimere gli indumenti al loro interno. È una soluzione fantastica per ridurre di molto il volume degli indumenti, anche se ovviamente dipende dal tipo di abbigliamento che stiamo portando. Tuttavia, i sacchetti sottovuoto ci hanno consentito di ottimizzare lo spazio nel nostro zaino e di portare con noi tutto ciò di cui avevamo bisogno.
È importante ricordarsi di portare con noi la piccola pompa per poter utilizzare i sacchetti sottovuoto anche durante il viaggio di ritorno. In questo modo, possiamo fare spazio per eventuali souvenir o regali che potremmo acquistare durante il nostro soggiorno a Vienna.
Grazie a questa strategia di imballaggio intelligente, siamo riusciti a rispettare le regole del bagaglio a mano, ottimizzare lo spazio nello zaino e garantirci un viaggio più comodo ed efficiente.
L’alloggio
Per l’alloggio, essendo un gruppo di 5 adulti, ho optato per la comodità di un appartamento prenotato tramite Booking.com ↗️. Utilizzando il sito, ho inserito le date del mio soggiorno a Vienna e specificato il numero di persone. La mia priorità era trovare un appartamento spazioso e confortevole che potesse ospitarci tutti e che rientrasse nel nostro budget.
Durante la ricerca, ho letto attentamente le recensioni degli altri ospiti, prestando particolare attenzione a quelle che davano un valore reale all’esperienza. Non mi sono lasciata scoraggiare da alcuni commenti negativi isolati, cercando di capire il contesto generale delle recensioni e valutando se l’appartamento soddisfaceva le nostre esigenze.
Abbiamo scelto di pernottare presso il “Metro Apartments Vienna” ↗️ e siamo rimasti molto soddisfatti della nostra scelta. Siamo rimasti colpiti dalla comodità e dal comfort dell’appartamento, che ci ha offerto uno spazio accogliente e rilassante per riposarci dopo le giornate intense di visita. Sebbene il nostro alloggio si trovasse leggermente fuori dal centro di Vienna, la sua vicinanza alla stazione della metropolitana si è rivelata un vantaggio significativo.
Con la fermata della metropolitana proprio di fronte, a soli 2 minuti a piedi, siamo stati in grado di spostarci facilmente in tutta la città. Abbiamo apprezzato molto anche la comodità dei negozi nelle vicinanze e la prossimità alle principali attrazioni, raggiungibili rapidamente con i mezzi pubblici.
Complessivamente, la nostra scelta di alloggiare in un appartamento tramite Booking si è rivelata un’ottima soluzione, che ci ha permesso di avere una sistemazione spaziosa, comoda e ben posizionata.
Dall’aeroporto al centro città e viceversa
L’aeroporto di Vienna è ottimamente collegato alla rete dei trasporti pubblici, offrendo opzioni rapide, convenienti ed efficienti per raggiungere il centro della città. Tra le diverse possibilità, i treni e gli autobus sono particolarmente convenienti.
Dall’aeroporto, i treni che portano al centro città hanno la scritta “Wien Mitte” o “Floridsdorf“”.
Molti articoli online consigliano il treno CAT ↗️ come la soluzione più veloce per raggiungere il centro di Vienna (Landstrasse – Wien Mitte) in circa 16 minuti. Tuttavia, abbiamo scoperto che questa opzione non era molto conveniente per noi. Il prezzo di una singola corsa a persona con il CAT è di € 14,90, che per il nostro gruppo di 5 adulti sarebbe stato costoso. Pertanto, abbiamo optato per un’alternativa più economica, il treno ÖBB Railjet ↗️, che ha un prezzo molto inferiore, solo € 4,50 a persona. Nonostante una differenza di tempo di soli 4 minuti, siamo riusciti ad arrivare in centro a Vienna in soli 20 minuti. I treni erano comodi e puliti, rendendo il viaggio piacevole.
Al ritorno, è necessario prendere il treno S7 in direzione “Fischamend” o “Wolfsthal” e scendere alla fermata “Flughafen – Vienna International Airport“
Al ritorno, una volta scesi dal treno, dei tabelloni segnalano quale Gate prendere per il volo di ritorno, in base alla compagnia aerea, il che permette di prendere le scale giuste per arrivare più in fretta alla propria porta di imbarco.
Nel nostro caso, il nostro Gate non era ben segnalato o potremmo esserci confusi. Con Ryanair, ci era stato indicato di seguire per i Gate 1 una volta scesi dal treno, ma poi le indicazioni ci hanno fatto uscire dall’edificio per poi rientrare in un altro che si trovava ad una certa distanza. È stato un po’ un labirinto “quello che non abbiamo fatto a Schönbrunn” 😂, ma alla fine siamo riusciti a trovare la giusta direzione, nonostante l’esperienza sia stata un po’ confusa.
Muoversi in città con i mezzi pubblici
Dopo un’attenta valutazione dei luoghi che avevamo deciso di visitare, abbiamo deciso di non acquistare la Vienna City Card, che include anche il trasporto pubblico, per evitare di spendere € 29 a persona per 72 ore, considerando che avremmo utilizzato principalmente la metropolitana.
Per maggiori info sulla Vienna City Card ↗️ vi consiglio di dare un’occhiata al Sito Ufficiale
Così abbiamo optato per il Pass dei soli mezzi di 72 ore al costo di € 17,10 (per 3 giorni) che si è rivelato una scelta più conveniente per le nostre esigenze.
Tuttavia, ci sono anche altre opzioni tra cui scegliere:
- Corsa singola: € 2,40 (€ 1,20 per i bambini)
- Pass 24 ore: € 8,00
- Pass 48 ore: € 14,10
- Pass 72 ore: € 17,10
Durante la fase di acquisto del biglietto, è possibile selezionare diverse lingue, tra cui l’italiano, per facilitare la comprensione delle informazioni fornite. Questo è particolarmente utile per i passeggeri che preferiscono leggere le istruzioni e le informazioni di viaggio nella propria lingua madre.
Nel caso in cui si scelga di utilizzare un pass a ore per i trasporti pubblici, è importante sapere che il pass deve essere obliterato solo la prima volta che viene utilizzato. L’obliterazione consiste nell’apporre un timbro o una convalida sul pass per indicare l’inizio del suo utilizzo attraverso le obliteratrici automatiche poste prima di scendere le scale. Dopo la prima obliterazione, il pass diventa valido per il periodo di tempo specificato (ad esempio, 24 ore) e non è più necessario obliterarlo nuovamente durante quel periodo di validità.
Questi biglietti sono validi per tutti i tram, autobus e metropolitane ( U-Bahn) della rete Wiener Linien. Ogni biglietto convalidato è valido fino a raggiungere la destinazione desiderata, inclusi eventuali cambi di linea. La metropolitana e le sue linee sono facilmente riconoscibili dalla lettera “U” seguita da un numero o un simbolo.


↘️Qui↙️puoi scaricare la Mappa della Metro
È importante notare che i controlli sui mezzi di trasporto pubblico, come le metropolitane e gli autobus, non sono sempre visibili (noi non ne abbiamo mai visti). Da quello che sappiamo i “controllori” possono operare in borghese, quindi, non sono facilmente distinguibili dagli altri passeggeri. Pertanto, è necessario fare sempre attenzione a convalidare i propri biglietti e assicurarsi che siano validi per l’orario di utilizzo.
Primo giorno: Viaggio e Riposo in Appartamento – Pagina 2 👇