Se state cercando un modo diverso per trascorrere qualche ora a Bergamo, il Chorus Life potrebbe essere il posto giusto per voi. Nuovo, moderno, con qualche tocco di genialità architettonica (e un paio di contrasti evidenti), questo complesso urbano vi porterà a spasso tra design avveniristico, mercatini, terrazze panoramiche e negozi che sanno di praticità. Preparatevi a una visita curiosa e rilassata, ma con un pizzico di ironia per godervi anche i suoi lati meno perfetti.
1. Arrivare al Chorus Life: Una Mini-Odissea Tra Rotonde e Google Maps
Pronti, partenza… confusione! Arrivare al Chorus Life non è complicato, ma le nuove rotonde nei pressi dell’autostrada possono confondere anche i navigatori più esperti. Se usate Google Maps e impostate “Chorus Life”, potreste finire in una via vicina senza alcuna indicazione chiara per l’ingresso ai parcheggi.
Consiglio da esperta: Seguite il flusso delle macchine o armatevi di pazienza e proseguite fino a individuare l’accesso ai parcheggi sotterranei. Una volta lì, il parcheggio vi catapulterà nel mondo del Chorus Life tramite comode scale mobili o ascensori, perfetti per passeggini e carrozzine.

2. Parcheggiare al Chorus Life: Comfort e Prezzi da Capogiro
Parcheggiare è facile e comodo, ma sappiate che il costo non è da sottovalutare. Più di 3€ per un’ora di sosta non è proprio un affare, specialmente se intendete fare solo un giro veloce. Se potete, cercate parcheggi gratuiti all’esterno, anche se sono rari come i parcheggi sotto casa la sera di Natale.
Aggiornamento: Una commessa ci ha informati che, con qualsiasi acquisto effettuato all’interno di un esercizio commerciale, anche un caffè (costa quanto un ora di parcheggio!), è possibile ottenere 2 ore di parcheggio gratuito facendo convalidare il biglietto dal personale del negozio.
3. Un Primo Impatto da “Wow”
Salite le scale mobili e… sorpresa! Vi trovate in una sorta di mini-cittadella moderna, con edifici dal design innovativo che ricordano il celebre Bosco Verticale di Milano. Le facciate sono adornate da piante che si arrampicano con grazia (beh, un po’ meno in inverno). La facciata dell’arena (il complesso sportivo) è caratterizzata da elementi che sembrano reagire al vento, creando un gioco di movimento e riflessi che cattura immediatamente l’attenzione. Questa caratteristica ricorda l’effetto visivo unico delle strutture all’interno del Parque de las Ciencias di Valencia, in particolare l’Oceanogràfic.


4. Negozi, Giochi e Piste di Pattinaggio
Al primo piano, dove si concentra la maggior parte dell’attività, troverete una selezione di negozi pratici ma non proprio memorabili: DM, OVS e Decathlon. È tutto qui? Più o meno. Ma se non avete grandi aspettative, è un buon punto per fare acquisti veloci.
Per i più piccoli c’è anche un’area giochi, carina ma piccolina, dove i bimbi possono divertirsi per un po’. Durante le festività, la pista di pattinaggio all’aperto aggiunge un tocco di magia, ed è perfetta per chi vuole cimentarsi sui pattini senza il rischio di schivare folle immense.

E il cibo? Non aspettatevi ristoranti stellati anche se uno c’era, troverete un bar accogliente e qualche stand dove gustare snack deliziosi. Le patatine twister sono una chicca: 5€ per un cono, non abbondantissimo ma davvero saporito.
5. La Terrazza Panoramica: Il Punto Forte (E Qualche Difetto)

“Ehi, saliamo sull’ascensore panoramico!” Questo è il mantra di tutti al Chorus Life. L’ascensore in vetro vi porta al secondo piano, una splendida terrazza verde che sembra fatta apposta per rilassarsi e scattare foto da urlo. Da qui si vede Bergamo Alta, che spicca nelle giornate di sole.
Ma attenzione: non fissatevi troppo su quello che c’è sotto di voi. Oltre alle piante e alle aree verdi, alcune zone si affacciano su binari del treno e fabbriche. Insomma, concentratevi sul panorama in lontananza e sull’azzurro del cielo (tempo permettendo).😙
6. Accessibilità e Innovazione: Tutti Possono Sentirsi a Casa
Uno dei punti di forza del Chorus Life è la sua accessibilità Le numerose rampe e scivoli rendono il complesso ideale per persone con carrozzine o sedie a rotelle. L’architettura, sebbene ancora in evoluzione, è pensata per garantire una fruizione semplice e piacevole a tutti.
7. Un’Opera Ancora Incompiuta, Ma Promettente
Non tutto al Chorus Life è pronto. Tra le aree ancora in costruzione spicca la tanto attesa Immersive Spa, che promette di aggiungere un tocco di lusso e relax al complesso. Anche altri negozi e spazi devono ancora essere completati, il che lascia la sensazione che questa area urbana non abbia ancora espresso tutto il suo potenziale.
Il Bello e il Brutto del Chorus Life
Cosa ci è piaciuto:
- L’architettura moderna, con richiami a Milano e Valencia.
- La terrazza panoramica e la vista su Bergamo Alta.
- La pista di pattinaggio.
- La comodità delle rampe e degli ascensori.
Cosa ci ha convinti meno:
- Pochi negozi e poche attività per una visita prolungata.
- Il costo del parcheggio, e da eliminare.
- L’impatto visivo delle aree circostanti (cimitero, ferrovia, fabbriche).
- Alcune aree, come i bagni, necessitano di una migliore manutenzione e organizzazione.
Vale la Pena Visitare il Chorus Life?
Dipende. Se siete curiosi di esplorare un nuovo volto di Bergamo, amate l’architettura moderna e cercate un posto diverso dove fare una passeggiata tranquilla, il Chorus Life è un’opzione interessante. Ma non aspettatevi una giornata intera di attività: una visita di un paio d’ore è più che sufficiente per godere delle sue attrazioni principali.
Consiglio finale: Veniteci in una giornata di sole, cercate parcheggio all’esterno e portate con voi una buona dose di curiosità (e magari un pizzico di ironia). Tra design innovativo e contrasti urbani, il Chorus Life è un mix perfetto per una piccola avventura cittadina!
Gallery

Se siete giunti fin qui, allora meritate un GRANDE RINGRAZIAMENTO! 🤗 Apprezzo sinceramente il vostro interesse e spero che la lettura abbia suscitato in voi emozioni, ispirazione e un po’ di divertimento. Se avete apprezzato il mio articolo, vi incoraggio a condividerlo con i vostri amici e a seguirmi sui miei profili social per restare sempre aggiornati sulle mie avventure. Potete trovarmi su Instagram 📸 e su Facebook.📘 Mi piacerebbe molto far conoscere il mio lavoro a più persone possibile e creare una comunità di appassionati viaggiatori 🚗🧳🚅🧳🛵. Grazie ancora per il vostro sostegno e vi auguro di vivere esperienze di viaggio meravigliose!😍
2 commenti
Sarà anche una novità ma a me questi stili moderni non piacciono proprio 😅 Comunque grazie per l’articolo, qualche informazione in più non fa’ mai male. Ci andrò si/no? Forse quando sarà completato… sarò curiosa di vedere i prezzi “esorbitanti” (visto il parcheggio) della spa 🤣🤣🤣
Grazie mille per il tuo commento! 😄 Capisco il tuo punto di vista, gli stili moderni dividono sempre un po’! Quanto ai prezzi ‘esorbitanti’ della spa, confesso che sono curiosa anch’io di vedere se saranno così esclusivi come sembrano! 😅 Però dai, magari una volta completato vale la pena farci un salto, anche solo per togliersi la curiosità! Ti terrò aggiornata se scopro qualche dettaglio interessante! 😉