🏰✨ Niente DeLorean o Doc Brown, stavolta vi porto a Sabbioneta, una città rinascimentale che vi farà fare un salto indietro nel tempo… ma senza rinunciare alla nostra dose di fascino culturale preferita! 😍🌍 Preparatevi a immergervi in una storia fatta di palazzi antichi, atmosfere incantevoli e, ovviamente, una scorpacciata di cultura! 📚🎨

Viaggio nel Tempo a Sabbioneta
Ma ora, senza ulteriori indugi, entriamo nel vivo della nostra avventura a Sabbioneta! 💫 Prima, però, facciamo un rapido rewind della nostra mattinata domenicale. Partiti da Brescia, abbiamo preso la strada più libera e tranquilla che ci capitasse, (abbiamo scelto l’opzione 2 👇) con il cuore in mano e pronti a scoprire cosa ci aspettava. 🚗💨 La domenica, con la sua tranquillità, ha reso il viaggio ancora più piacevole, regalandoci un’atmosfera rilassata e serena.
Quando finalmente siamo arrivati a Sabbioneta, non c’era modo di sbagliarsi! Un cartellone imponente, grande quanto una casa😅 , ci ha dato il benvenuto con la sua scritta orgogliosa: “Patrimonio dell’Umanità“. Era come se la città stessa stesse alzando le braccia in segno di benvenuto, 🖖annunciando a gran voce la sua importanza storica e culturale. 🏰🌟

Un pit-stop all’Infopoint: alla scoperta di Sabbioneta
Parcheggiato nei pressi di Porta Vittoria, ci siamo resi conto che Sabbioneta ci stava riservando un’accoglienza silenziosa. Il posto sembrava deserto, quasi come se il tempo si fosse fermato in attesa della nostra visita. Ma, come veri esploratori, non ci siamo demoralizzati.
Infatti, ci siamo diretti subito verso l’Infopoint, determinati a scoprire ogni segreto che Sabbioneta aveva da offrirci. È stato un po’ come entrare in un quadro vivente, con le strade deserte che sembravano parlare di secoli di storia. Quasi ci aspettavamo che Brad Pitt del patrimonio UNESCO sbucasse da un vicolo a salutarci con uno sguardo affascinante! Fondato nel XVI secolo dal duca Vespasiano Gonzaga Colonna, un vero e proprio “rockstar” dell’epoca, Sabbioneta era lì, pronta a svelarci i suoi segreti attraverso le tracce architettoniche di Vincenzo Scamozzi. 🚗🗺️💫
L’Infopoint era deserto, un po’ come vorremmo fossero gli uffici postali (sognare non costa nulla, eh?). Non c’era anima viva, a parte due persone che, vedendoci, sembravano letteralmente saltare dalla gioia (forse per la noia immagino!). In ogni caso, si sono rivelate delle anime gentili e disponibili, pronte ad aiutarci nella nostra avventura sabbionetese.
Questi due eroi della noia ci hanno fornito tutte le informazioni necessarie, come gli orari di apertura dei vari edifici. In particolare, ci hanno avvisato che il Teatro all’Antica aveva orari limitati, cosa da tenere in considerazione per pianificare al meglio la nostra visita. E siccome il destino voleva che dovesse passare qualche ora prima di immergerci nelle meraviglie del teatro, ci hanno dispensato preziosi consigli su dove gustare i famosi tortelli alla zucca mantovani.
Dopo aver preso i biglietto intero per le varie strutture che avevamo già programmato di visitare, ci siamo accomodati fuori, pronti a scegliere il luogo perfetto per assaporare il meglio della cucina locale. E così la nostra avventura a Sabbioneta prendeva una piega ancora più golosa! 🎟️🍝

BIGLIETTO UNICO (18 € a persona, aggiornato all’anno 2023)
Permette l’accesso a tutti e 7 i monumenti di Sabbioneta:
−Palazzo Ducale
−Teatro all’Antica
−Palazzo Giardino con la Galleria degli Antichi
−Chiesa della B.V. Incoronata
−Museo del Ducato
−Pinacoteca di San Rocco
−Sinagoga
📎Comunque sul sito ci sono varie opzioni per singoli e gruppi, qui tutte le info.
Tour Gastronomico
Naturalmente, quando la pancia grida “mangia, mangia!” Sabbioneta risponde con un’offerta culinaria da urlo. All’interno delle mura avevamo poche opzioni tra cui scegliere, di domenica molti locali erano chiusi o per ferie o per propria scelta: da “Il pioppeto” a “Osteria La Dispensa” alla “Trattoria Bar Ducale“, alla fine abbiamo optato per la Trattoria Bar Ducale e naturalmente abbiamo ordinato i famosi tortelli alla zucca. Ci siamo concessi un tour gastronomico che ha reso il nostro viaggio ancora più memorabile. Tortelli di Zucca e Gnocco fritto, vi fanno un inchino! 🍽️👩🍳

E per le appassionate di cinema come me, Sabbioneta è stata set di film grazie alla sua atmosfera da sogno. Chissà, magari ci becchiamo in una comparsata nella prossima blockbuster! 🎬🌟


Palazzi e Affreschi da Sogno
Galleria degli Antichi
Dopo un pranzo delizioso che ha soddisfatto i nostri palati, ci siamo diretti sotto la galleria, proprio accanto al ristorante. Una foto di routine per immortalare il momento e poi, senza indugi, siamo entrati nella Galleria degli Antichi, un vero gioiello edificato tra il 1584 e il 1586. Con poche persone intorno, la visita è stata tranquilla e immersiva.




Le stanze, pur essendo prive di arredi, erano un tripudio di affreschi. Le pareti, i soffitti, ogni centimetro era un’opera d’arte. Ci siamo persi in una sala particolarmente affascinante, con marmi e affreschi che adornavano le pareti. Due Trompe-l’œil chiudevano gli ingressi, creando l’illusione che la stanza continuasse all’infinito. Un vero e proprio gioco pittorico che ci ha rapiti. 🖼️✨








Teatro all’Antica
E ora, la tappa successiva nel nostro viaggio nel tempo: il Teatro all’Antica, il primo teatro stabile europeo! 🎭✨ Erano le 15:00, e il momento tanto atteso della nostra visita al teatro era finalmente giunto. Usciti dalla suggestiva “Galleria degli Antichi,” ci siamo diretti con entusiasmo verso questa gemma del 1588.
L’esterno ci ha sorpreso, con una elegante scritta latina impressa in alto: “Roma Quanta Fuit Ipsa Ruina Docet” (“Quanto grande fu Roma, lo insegna lei stessa attraverso le sue rovine.”). Un’iscrizione che ci ha fatto sognare la grandezza della cultura rinascimentale, anche se oggi ne vediamo solo frammenti. Nonostante le sue dimensioni contenute, ci ha abbracciato con la magnificenza delle sue decorazioni. In cima al colonnato, spiccano statue di Ercole, Minerva, Apollo, Mercurio, Venere, e altri miti. Le pareti narrano, la storia dei Cesari, con Tito Flavio Vespasiano che simbolicamente cede la corona al duca durante gli spettacoli. Busti di Augusto, Traiano e Alessandro Magno adornano le estremità, celebrando le virtù guerriere del duca. Era come attraversare una finestra spazio-temporale, pronti a immergerci in un’esperienza senza eguali. 🏛️🌟




Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale si è rivelato una vera e propria culla di meraviglie, offrendoci uno sguardo privilegiato su abiti antichi che sembravano parlare di epoche dimenticate. I tessuti, ricamati con maestria artigianale, ci hanno trasportato nel cuore del Rinascimento, avvolti da un’atmosfera di eleganza senza tempo.
Gli abiti, veri e propri capolavori d’arte tessile, ci hanno svelato il gusto raffinato e la sofisticatezza dell’epoca, ogni indumento raccontava una storia. I corpetti finemente ricamati, le gonne che si dispiegavano come opere d’arte tessile e gli accessori luccicanti conferivano un’aura di nobiltà e fascino ad ogni esibizione.












Eccolo lì, un minuscolo gioiello di appena 2,5 per 2,5 centimetri, un ciondolo leggero come una piuma, raffigurante il vello di un ariete simbolo di un prestigioso ordine cavalleresco che risale al 1430, quando Filippo il Buono lo istituì a Bruges. Nel XVI secolo, questo ordine divenne la più potente organizzazione cavalleresca del mondo. Seppur piccolo nelle dimensioni, questo simbolo racchiude un prestigio enorme, Il Toson d’oro, con la sua storia avvolta da un alone di mistero e prestigio, è emerso come il protagonista indiscusso.
Vespasiano, uomo di coraggio, dal pensiero ampio, amante della cultura e leale alla Corona spagnola, fu insignito di questo piccolo ma significativo Toson d’oro nel 1585 dall’imperatore Filippo II. Un riconoscimento che sottolineava la loro familiarità e amicizia, radicate negli anni condivisi alla corte di Madrid e Toledo, dove Vespasiano aveva prestato servizio come paggio d’onore dell’infante Filippo tra il 1548 e il 1550.✨🏰👗🌟

Alla scoperta degli altri tesori nascosti di Sabbioneta
Usciti dal Palazzo Ducale, con il cuore ancora gonfio di affreschi e storie nobili, ci siamo avventurati nelle altre perle che il nostro biglietto combinato aveva in serbo. La Sinagoga e la Pinacoteca, purtroppo, si erano già tuffate nel sonno del pomeriggio😴💤, abbiamo deciso così di concentrare la nostra energia sulle altre attrazioni. La Chiesa della B.V. Incoronata e il Museo del Ducato sono stati i nostri successivi punti di interesse, facendo un tuffo nelle loro atmosfere senza soffermarci troppo, il tempo è volato più veloce di quanto avremmo voluto!
Come un viaggio attraverso le pagine di un libro di storia, questa città rinascimentale ci ha regalato emozioni autentiche e ricordi indelebili. Con il titolo di “Patrimonio dell’Umanità,” Sabbioneta si erge come un faro di cultura e bellezza, invitandoci a tornare per scoprire ancora i suoi tesori nascosti.
Ma non possiamo dimenticare di menzionare la gemma nascosta a soli 7 km di distanza: Commessaggio, un’altra perla dei dintorni di Sabbioneta che non abbiamo avuto l’opportunità di esplorare completamente durante questa visita. Tuttavia, la sua storia affascinante, con il suo antico insediamento palafitticolo e il Torrazzo eretto da Vespasiano Gonzaga nel 1583, promette di arricchire ulteriormente il nostro viaggio nella storia.
Come in ogni storia avvincente, alcuni capitoli si svelano completamente solo alla seconda lettura, giusto? La nostra avventura nel Rinascimento italiano continua, e Commessaggio è la prossima tappa affascinante da esplorare nei dintorni di Sabbioneta. 🚗✨
Stay tuned per il prossimo capitolo della nostra avventura nel tempo!
Perché dovresti visitare Sabbioneta e i dintorni?! 😍
Questa gemma nascosta nel cuore della Lombardia ha tutto il necessario per conquistare il tuo cuore 🩷. Ecco alcune ragioni scatenanti:
- Viaggio nel Tempo: Sabbioneta è come un biglietto d’oro per un viaggio nel tempo. Ti catapulterà direttamente nel Rinascimento italiano, con i suoi palazzi, teatri e strade che raccontano storie di un’epoca passata.
- Patrimonio dell’UNESCO: Non è solo un posto carino, no! Sabbioneta è riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Quindi, tecnicamente, stai visitando un pezzo di tesoro mondiale.
- Palazzo Ducale: Un capolavoro architettonico che ti farà sentire come un vero duca o una duchessa. Stanze sontuose, affreschi e una storia familiare più avvincente di una soap opera.
- Teatro all’Antica: Il teatro più antico d’Europa! Un posto dove Shakespeare si sentirebbe a casa. L’architettura e l’atmosfera ti faranno sentire parte di una rappresentazione storica.
- Culinaria da Leccarsi i Baffi: Sabbioneta non è solo bellezza visiva ma anche un festino per il palato. Tortelli di Zucca e Ossobuco sono solo l’inizio. I ristoranti locali sono un tripudio di sapori autentici.
- Set Cinematografico Naturale: Se sogni di fare la comparsa in un film, Sabbioneta è il posto giusto. La sua atmosfera unica l’ha resa una scelta frequente per le produzioni cinematografiche.
- Atmosfera Unica: Il mix di storia, cultura e gastronomia crea un’atmosfera unica. Sabbioneta è come un ragazzo affascinante che sa come conquistare il cuore di chiunque gli dia una chance.
- Curiosità nei Dintorni: Nei dintorni, luoghi come Commessaggio con la sua storia e il Torrazzo rendono l’intera zona un’avventura completa.
Consigli per un Viaggio Perfetto
Per chiunque voglia esplorare Sabbioneta come abbiamo fatto noi, ecco alcuni consigli:
- Prendetevi una mappa per immergervi completamente nella storia.
- Partecipate agli eventi e festival che animano Sabbioneta tutto l’anno (assenti nel periodo in cui siamo andati).
- Non perdetevi i sapori autentici della cucina locale.
- Esplorate i negozi di artigianato locale per acquistare oggetti unici.
- Godetevi la natura circostante con escursioni a piedi o in bicicletta.
- Rilassatevi e godetevi la tranquillità di Sabbioneta.
P.S.: Non dimenticate la macchina fotografica per catturare ogni momento magico a Sabbioneta! 📷💫
Alcuni link utili per organizzare la vostra avventura:
- Sito ufficiale del Comune di Sabbioneta: [https://www.comune.sabbioneta.mn.it/]
- Pro Loco Sabbioneta: [https://www.turismosabbioneta.org/it/]
- Turismo Mantova: [https://www.turismo.mantova.it/]
- Tour in bicicletta [https://www.bicitalia.org/it/percorsi/88-ciclovia-dell-unesco]
Ora, per tutti gli avventurieri in erba che vogliono seguire i nostri passi, ecco la mappa del tesoro per raggiungere Sabbioneta da Brescia utilizzando l’autostrada:
Opzione 1 – Percorso più lungo ma scorrevole:
- Prendi l’autostrada A21/E70 in direzione di Cremona/Piacenza.
- Prosegui sull’A21/E70 fino all’uscita “Cremona” e immettiti sulla tangenziale di Cremona.
- Continua sull’A21/E70 fino all’uscita “Casalmaggiore-Sabbioneta.”
- Da qui, segui le indicazioni per Sabbioneta, utilizzando le strade statali o locali necessarie.
Opzione 2 – Percorso più breve ma con tratto non sempre scorrevole:
- Prendi l’autostrada A21/E70 in direzione di Cremona/Piacenza.
- Prosegui sull’A21/E70 fino all‘uscita “Pontevico.”
- Dopo l’uscita a Pontevico, segui le indicazioni per immetterti sulla SS10 Padana Inferiore in direzione di: Gabbioneta, Piadena, Rivarolo del Re, fino ad arrivare a Sabbioneta.
Opzione 3 – Se desideri raggiungere Sabbioneta da Brescia evitando le autostrade a pagamento, puoi seguire questo percorso:
- Prendi la SP24 in direzione Ghedi.
- Prosegui sulla SP24 fino a Piadena.
- Da Piadena prosegui per la SP343R in direzione di Casalmaggiore.
- Da qui, segui le indicazioni per Sabbioneta, utilizzando le strade statali o locali necessarie.
Questo percorso vi permetterà di evitare le autostrade a pagamento e godervi la vista delle strade statali attraverso le città e le campagne. Spero che questo itinerario vi porti a vivere un’avventura altrettanto emozionante quanto la nostra! 🗺️🚗✨
Insomma, Sabbioneta è un tesoro da scoprire, un viaggio che vi lascerà incantati. Non perdete l’occasione di aggiungere un tocco di Rinascimento alle vostre vite! 🏰🌟 Spero che i nostri racconti vi ispirino a esplorare questa gemma rinascimentale. Cosa aspettate? Sabbioneta vi aspetta! 📸🚗
A presto e Buon Viaggio!